
Cultura, Consapevolezza, Benessere, Sicurezza
e Intelligenza Artificiale nel mondo Digitale
Team
Matteo Zoldan: 52 anni, dopo 15 anni in multinazionali con ruoli di customer service manager diventa imprenditore nel settore sportivo e della formazione e infine in campo digitale, maestro nazionale FSI (federazione scacchistica italiana) e della FIDE (federazione scacchistica internazionale), istruttore e formatore di entrambe, dirigente CONI, fondatore e CEO di Chess Projects, per la quale svolge da oltre 10 anni il ruolo di responsabile del «Progetto Scacchi a Scuola», è stato direttore per due anni del canale italiano della piattaforma Chess24, appartenente al gruppo Play Magnus.
Ed è proprio in quei due intensi anni, svoltisi durante la pandemia, che ha avuto occasione di massimizzare la sua esperienza pregressa in campo digitale, affiancando alle conoscenze teoriche di marketing digitale, una conoscenza pratica, «sul campo» come direttore del broadcasting del canale italiano di Chess24 su Twitch e YouTube, con circa 800 ore di trasmissione in meno di 20 mesi.
Sabrina Bosello: 54 anni, formatore certificato Eipass e consulente informatico.
Dalla forte propensione per l’educazione digitale e dall’esperienza genitoriale, dal 2008 sviluppa e conduce percorsi di responsabilizzazione all’uso dei dispositivi digitali e di prevenzione all’abuso delle nuove tecnologie in collaborazione con psicologi e pedagogisti e percorsi di accompagnamento per genitori ed educatori.
Attraverso un approccio non demonizzante, la sua missione da sempre è evidenziare quanto un uso responsabile ed efficace della tecnologia possa contribuire allo sviluppo delle soft skills e all’ottimizzazione dei processi funzionali a beneficio della qualità della vita.
Ludovico Panariello: 19 anni, studente di Economics, Management and Computer Science in Bocconi a Milano coltiva sin da piccolo temi legati al coding, data mining e cybersecurity arrivando a mettere in pratica le competenze acquisite sin da subito lavorando per Eolo S.P.A. e svolgendo attività di consulenza IT nelle PMI.
Ora laureando in tematiche legate a Machine Learning e Artificial Intelligence per apprendere le innumerevoli applicazioni in ambiti business si appassiona alla divulgazione e formazione per creare un impatto sociale positivo dell’innovazione informatica sempre più direzionata verso l’AI.
Grazie alla partecipazione in numerevoli Hackathon, Debate e progetti extracurricolari sviluppa soft skills comunicative fondamentali per veicolare il valore che gli algoritmi di A.I. possono avere all’interno della quotidianità se usati con consapevolezza e responsabilità.
Andrea Iannuzzi: 19 anni, esperto di software e creatore di contenuti digitali nell’ambito della crescita personale, gestione finanziaria e organizzazione, presente sulle principali piattaforme digitali, Twitch, YouTube, TikTok.
Spinto dalla sua passione ha aperto il suo canale digitale a soli 14 anni: desideroso di migliorare sempre di più la qualità tecnica a supporto dei propri contenuti ha approfondito la ricerca di software e tools di riferimento massimizzandone la conoscenza e ampliando le proprie conoscenze.
Con oltre 3000 ore di trasmissione sul proprio canale Twitch ed altrettante dietro le quinte ha avuto modo di contribuire al consolidamento e al successo di numerosi streamer emergenti.
Dario Zoppi: 47 anni, Ingegnere Gestionale. Attualmente insegnante IB di Fisica e Matematica A&I alla Canadian School of Milan
Dopo la laurea, ricopre ruoli di crescente responsabilità nei dipartimenti di pianificazione e controllo economico-finanziari di importanti multinazionali che operano nel food and beverage e nella logistica del chimico farmaceutico.
Dal 2013 fino a fine 2021 vive in Canada e lavora come Senior Manager Finance per una delle maggiori multinazionali del settore delle life sciences: ThermoFisherScientific (Fortune 500). Diventa doppio cittadino, Italiano e Canadese.
Tornato in Italia, collabora con una start up innovativa Canadese quotata al mercato borsistico di Toronto (Greenlane Inc.), che estende all’Europa i propri investimenti nel settore del gas rinnovabile pulito.
La missione e la passione per una educazione scientifica consapevole sono le motivazioni dietro il suo ingresso nel mondo della scuola privata paritaria prima, e internazionale successivamente.