Comunicato Chess Projects del 13/10

CHESS PROJECTS ASD

Gent.mo Presidente CR Lombardia FSI Sig. Mariano Elia,
Gent.mo Vicepresidente CR Lombardia FSI Sig.ra Fiorenza Viani,
Gent.mi Consiglieri CR Lombardia Scacchi FSI,
Gent.mi Presidenti di Società della Lombardia,

con riferimento a quanto indicato nel verbale e con riferimento ancora più specifico al seguente:

“Il Presidente Mariano, con l’unanime parere favorevole dei Consiglieri, affida la gestione del Calendario Tornei a Roberto Bernasconi in qualità di collaboratore esterno. Per le richieste di autorizzazione dei tornei e per tutte le questioni legate al calendario lombardo è stato ripristinato l’indirizzo calendario@lombardiascacchi.com.”

Innanzitutto vorrei portare alla cortese attenzione di chi di competenza ed interesse come il Sig. Roberto Bernasconi fosse presente alla assemblea elettiva di sabato 03 ottobre e alla conclusione della medesima è stato fatto accomodare al tavolo dove si è riunito per la prima volta (!) il CR Lombardia appena insediato.

In quanto soggetti accreditati e partecipanti alla medesima riteniamo che tale azione sia stata formalmente non corretta ma soprattutto nella sostanza una grave mancanza di rispetto nei confronti di tutto coloro che, provenendo da tante diverse località della Lombardia, hanno esercitato il proprio diritto di voto per eleggere un Comitato Regionale che li rappresenti nel nuovo quadriennio.

Al contrario a seguito di quanto spiacevolmente avvenuto, sin dalla prima riunione, trovano presente alla riunione del CR Lombardia Scacchi, un soggetto aggiunto mai presentatosi o votato.

In quanto presidente e rappresentante legale di Chess Projects ASD esprimo dunque la nostra sorpresa, per quanto avvenuto ed il nostro sconcerto e dissenso per la decisione di nominare la persona in questione responsabile del calendario regionale. Una decisione, da quanto si legge, operata per di più su proposta stessa del nuovo Presidente Sig. Mariano Elia e approvata all’unanimità dal CR Lombardia Scacchi appena insediato.

Qui di seguito esprimiamo le motivazioni per le quali si ritiene inopportuna tale decisione:

  • Il Sig. Bernasconi nonostante alle precedenti elezioni del CR Lombardia per il quadriennio 2017-2020 fosse stato eletto come consigliere del medesimo e pur ricoprendo nel medesimo anche il ruolo di responsabile del Calendario FSI aveva rassegnato le proprie dimissioni senza completare il mandato e abbandonando dunque la gestione del calendario regionale a circa 1 anno e mezzo dalla conclusione del quadriennio. In aggiunta nel procedere in tal senso, da quanto ci risulta, non ha ritenuto doveroso inviare  alle società e ai giocatori una nota personale per spiegare le motivazioni della sua decisione
  • In occasione delle recenti elezioni del CR Lombardia 2021-24 il Sig. Bernasconi ha esercitato il proprio diritto individuale di non presentarsi come candidato in alcuna quota rinunciando così alla possibilità di rappresentare in una qualsiasi quota e dunque per le tante mansioni in carico agli eletti nel medesimo, società, giocatori, istruttori.
  • La cordata elettorale guidata dal Sig. Mariano Elia, ora presidente del CR Lombardia, non risulta aver manifestato nella propria lettera di presentazione alcuna intenzione di affidare ad un soggetto esterno un incarico delicato come la gestione del calendario regionale, eppure a 9 giorni dal proprio insediamento informa di aver provveduto a procedere in tal senso

Da quanto qui riportato segue una riflessione in merito a cosa dovrebbe pensare un dirigente di società o un giocatore della decisione presa: la prima cosa che si è portati a dedurre è che fra le 7 persone candidatesi volontariamente ed elette (e dunque si presume e si auspica consapevoli dell’incarico e dei compiti che dovranno svolgere) nessuna si sia messa a disposizione per svolgere un compito che in tutti i precedenti CR Lombardia è sempre stato responsabilità di una risorsa interna…e dunque democraticamente eletta.

Si può già immaginare una possibile motivazione a questa scelta nel fare presente quanto possa eventualmente essere gravoso (?!) tale incarico. Purtroppo tale obiezione apre un nuovo argomento di discussione ovvero se il problema non sia la scelta del soggetto che gestisca il calendario regionale tornei della Lombardia ma il regolamento stesso che disciplina tale materia infatti la  gravosità del compito e dunque la difficoltà di trovare un soggetto disponibile ad “immolarsi per la causa” potrebbe dipendere dalla complessità bizantina delle molteplici, e spesso inutili, pagine di cui è composto il regolamento stesso.

Un regolamento, che spiace dover ricordare, essere stato redatto anni fa proprio dal Sig. Roberto Bernasconi e successivamente revisionato, senza particolare successo, dal precedente CR Lombardia e che il presente dimostra come negli ultimi 8 anni non abbia certo aiutato lo sviluppo degli scacchi in Lombardia (i risultati della presenza nei tornei, dello stato delle associazioni scacchistiche sono sotto gli occhi di tutti).

Dunque in aggiunta a tutto quanto sopra esposto il CR Lombardia FSI si troverà ora nella difficile posizione di dover revisionare un regolamento (sempre che come è auspicabile abbia intenzione di operare in tal senso) varato nel passato proprio dal soggetto che è stato chiamato a gestire da esterno il calendario regionale.  

A seguito di quanto sopra esplicitato invitiamo il Presidente Sig. Mariano Elia a fornire delle gentili ed esaurienti spiegazioni sui fatti accaduti e sulle motivazioni che hanno portato a questa duplice, infelice, decisione.

La lettera in questione verrà pubblicata in forma aperta sul sito della nostra associazione perché di interesse generale ed in particolare della categoria dei tesserati agonisti, i quali oltre prendere parte ai tornei regionali hanno partecipato alle recenti elezioni per eleggere i loro rappresentanti ed indirettamente la nuova dirigenza regionale.

Grazie per l’attenzione.

Matteo Zoldan
(Presidente Chess Projects ASD)

Risposta del Presidente Elia Mariano alla lettera aperta di Matteo Zoldan

Gentile Matteo Zoldan,

come da lei ricordato e riportato nel verbale, Roberto Bernasconi era presente alla riunione del Consiglio Regionale tenutasi al termine della consultazione elettorale, come previsto dall’art. 33.4 dello Statuto.
Sono stato io ad invitare Roberto Bernasconi.
Lei scrive che: “….riteniamo che tale azione sia stata formalmente non corretta”.
L’art. 73. 5 del ROF dispone che:
”Il Presidente del Comitato può invitare a partecipare alle riunioni, senza diritto di voto, gli eventuali collaboratori esterni del Comitato, i delegati regionali dei Giocatori e degli Istruttori, i presidenti dei comitati provinciali e i delegati provinciali e i rappresentanti degli Affiliati della regione; può in ogni caso invitare ogni tesserato ed ogni esperto il cui apporto sia ritenuto utile in relazione a specifici argomenti da trattare”.
La forma è dunque corretta.
Nella sostanza poi, le ragioni dell’invito sono estremamente chiare.
Come lei ben saprà, dopo un lungo periodo di stop forzato, molte ASD stanno difficilmente ripartendo con le attività, alcune hanno ripreso ad organizzare manifestazioni ufficiali.
Per queste è di fondamentale importanza interagire il più rapidamente possibile con un responsabile del calendario in grado di rispondere alle richieste, guidandole in un periodo difficile per via dell’impossibilità di rispettare con precisione i termini imposti dai regolamenti.
Ne è conseguita l’assoluta urgenza di individuare la figura che potesse assolvere a questo delicato compito e la necessità di provvedere alla nomina fin dalla prima riunione.
La scelta di proporre al Consiglio di affidare l’incarico a Roberto Bernasconi ha una duplice ragione.
La prima, certamente meno rilevante, è la stima che io stesso ho nei confronti di Roberto e la convinzione della correttezza e della bontà del suo operato nel tempo; la seconda, determinante, è l’indiscutibile competenza di Roberto in materia di calendario, maturata con anni di esperienza nella gestione regionale e riconosciuta dal Consiglio Federale che gli ha affidato l’incarico a livello nazionale.
In tutto ciò, confesso, fatico a ravvisare “una grave mancanza di rispetto nei confronti di tutti coloro che, provenendo da tante diverse località della Lombardia, hanno esercitato il proprio diritto di voto per eleggere un Comitato regionale che li rappresenti nel nuovo quadriennio”.
Non è chiaro, inoltre, per quale ragione la volontà di non candidarsi di Roberto Bernasconi debba costituire un impedimento alla nomina di collaboratore esterno che, per definizione, è riservata a soggetti non eletti (e che per lo più nemmeno si sono candidati), così come non si capisce perché, secondo il suo ragionamento e in assenza di specifica previsione normativa, la mera gestione del calendario debba essere affidata ad un consigliere e non al soggetto che, nell’interesse di tutti, meglio è in grado di onorare l’impegno.
Spero che le spiegazioni fornite possano risultarle gentili ed esaurienti, come richiesto.
Ad ogni modo, il Comitato rimane a disposizione di tutti gli Affiliati per qualsiasi chiarimento.

Cordialmente,

Elia Mariano

Programma Settore Giovanile 2021-2024 di Matteo Zoldan

https://www.chesspro.it/wp-content/uploads/2020/09/Programma-Settore-Giovanile-CR-Lombardia-2021-24.pdf

Gentili Presidenti, Consiglieri, Giocatori ed Istruttori della Federazione Scacchistica Italiana,

in quanto candidato alle elezioni del Comitato Regionale Lombardo FSI per il prossimo quadriennio 2021-24 ho il piacere di presentarvi il programma relativo al SETTORE GIOVANILE che vorrei realizzare insieme alla squadra di cui faccio parte.

Il medesimo è parte integrante del programma presentato dal candidato alla presidenza Osvaldo Merlini della cui squadra oltre al sottoscritto fanno parte in quota giocatori Aristide Zorzi, in quota istruttori Ercole Battistini, in quota sociètà Ugo Caloni, Gianfranco Dragoni, Giorgia Miracola, Paolo Pappalardo.

Vi aspetto per sostenermi e sostenerci SABATO 03 ottobre dalle ore 9.00 presso Il circolo Bridge situato in via Washington 33 a Milano.

Rimango a disposizione per un confronto costruttivo o per eventuali domande qui o preferibilmente via email all’indirizzo matteo.zoldan@chesspro.it

Matteo Zoldan

https://www.chesspro.it/wp-content/uploads/2020/09/Programma-Settore-Giovanile-CR-Lombardia-2021-24.pdf
Clicca per visualizzare il programma

Comunicato Chess Projects del 29/07

CHESS PROJECTS ASD

Si rende noto che la Federazione Scacchistica Italiana, in data 28/07, ha pubblicato il protocollo di sicurezza per la pratica degli scacchi; il medesimo permette la ripresa dell’attività agonistica per gli eventi di interesse nazionale nel rispetto delle regole indicate nel protocollo stesso.

Chess Projects, pur ritenendosi nuovamente insoddisfatta per il contenuto del protocollo che si presenta fra i più restrittivi e limitanti fra quelli attualmente in uso nelle federazioni nazionali aderenti alla FIDE e confidando che il medesimo possa essere rivisto nei prossimi mesi, semplificandone alcuni aspetti particolarmente invasivi (come l’obbligo di indossare sia il visore che la mascherina durante la sessione di gioco), conferma, allo stato attuale, la sua intenzione di voler procedere all’organizzazione del 9° Open del Salento 2020.

Caroli Hotels da parte sua, oltre ad essere altrettanto favorevole, si è dichiarata pronta a dare il suo completo supporto perché il protocollo venga rispettato ed ad implementare in parallelo ulteriori misure di sicurezza a garanzia della salute dei giocatori e di tutti coloro che prendono parte alla manifestazione:

  • Saranno messe a disposizione fino ad un massimo di 3 sale di gioco con una capacità di ospitare complessivamente 90/120 giocatori suddivisi in un massimo di 30/40 per singola sala ovvero la metà di quanto veniva fatto in passato
  • I tavoli da gioco saranno singoli e distanziati fra loro come richiesto nel protocollo in vigore
  • Le sale verranno sanificate al termine di ogni turno e due volte al giorno in caso di doppio turno e non verranno usate per altre attività
  • All’entrata prima dell’inizio di ogni turno di gioco verrà provata la temperatura con uno scanner ad ogni giocatore che intende accedervi
  • Gli accessi alla sala di gioco saranno nell’imminenza dell’inizio del turno e differenziati
  • Non sarà ammesso in sala di gioco pubblico se non 1 genitore o accompagnatore (con delega) del minore partecipante al torneo, i giocatori, lo staff arbitrale, lo staff organizzativo e lo staff dell’albergo
  • Tutti gli accessi giornalieri saranno registrati
  • La sala analisi sarà all’aperto nella zona antistante la piscina, i pezzi da gioco della sala analisi saranno sanificati ogni giorno
  • Le eventuali lezioni serali e la Masterclass giornaliera verranno organizzate anch’esse all’aperto e con le dovute distanze presso la zona antistante la piscina
  • Staff organizzativo e staff arbitrale quando presenti all’Interno della area di gioco indosseranno durante l’orario di svolgimento del torneo mascherina e visore personale di protezione
  • Non ci sarà discorso di apertura del torneo si valuterà eventualmente premiazione svolta all’aperto e nel rispetto delle regole distanza sociale

Viene richiesto ai giocatori che intendano partecipare al torneo quanto segue:

  1. Compilare nuovamente il form di iscrizione (anche se lo si era già compilato ed inviato in precedenza al 06/07/20)
  2. Versare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario entro 7gg dalla compilazione del form sul sito (anche per chi è tenuto a pagare i €10,00 della sola quota di omologazione)
  3. Prendere attenta visione del protocollo FSI e sottoscrivere di aver letto e compreso quanto in esso contenuto (dichiarazione contenuta nel form di iscrizione)
  4. Entro la data del 12/09/20 inviare tramite email il proprio certificato per l’attività sportiva non agonistica (fino alla categoria FM compresa) e portarne con sé copia originale durante lo svolgimento della manifestazione
  5. Prima dell’inizio dell’evento, al proprio arrivo presso la struttura turistica dell’Ecoresort Le Sirenè consegnare in reception dell’albergo il modulo apposito con la auto dichiarazione sul proprio stato di salute
  6. Indossare la mascherina ed il visore durante la sessione di gioco ed abbandonare l’area di gioco appena conclusa la propria partita
  7. Usare il dispenser contenente il gel apposito per sanificare le mani, posto all’entrata della sala di gioco, prima di accedere alla postazione di gioco e nuovamente con frequenza durante lo svolgimento della partita
  8. Prima dell’inizio di ogni turno del torneo sottoporsi al controllo della temperatura corporea prima di accedere alla sala di gioco
  9. Mantenere il distanziamento richiesto con il proprio avversario e con gli altri partecipanti al torneo
  10. Rispettare tutte le norme contenute nel protocollo FSI e quelle regionali della regione Puglia dove si svolge l’evento

SCARICA LA VERSIONE AGGIORNATA DEL PROTOCOLLO FSI »

Ringraziandovi per l’attenzione e confidando che queste regole possano essere successivamente ammorbidite vi aspettiamo a settembre a Gallipoli!

Chess Projects ASD

Protocollo per la pratica sportiva degli scacchi

FSI - Federazione Scacchistica Italiana

La FSI ha aggiornato il “Protocollo di indirizzo per il contrasto e il contenimento dei rischi da contagio del virus COVID-19 nella pratica dello sport degli scacchi” secondo le indicazioni del DPCM 11 giugno 2020 che consente, art 1 comma 1 lett. e), a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, lo svolgimento degli eventi e competizioni sportive riconosciute di interesse nazionale dal CONI, CIP o rispettive Federazioni, nel rispetto dei Protocolli emanati dalle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di promozione Sportiva.

Nel medesimo articolo si stabilisce inoltre che anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli di cui alla presente lettera. Il Protocollo, per gli aspetti tecnici, recepisce le indicazioni delle Linee Guida ai sensi dell’art.1, lettere f, g del DPCM 26 aprile 2020.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROTOCOLLO DI INDIRIZZO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DEI RISCHI DA CONTAGIO DEL VIRUS COVID-19 »

Corsi per Istruttori FSI/SNaQ online 4/16 maggio 2020 accessibili da tutte le regioni

Alfiere Bianco

Il Comitato Regionale Piemonte della Federazione Scacchistica Italiana, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte, organizza i seguenti corsi:

 

Corso online per Istruttori di 1° livello divulgativo
“Istruttore Scolastico Divulgativo”
FSI/SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche)

Scarica il bando Corso ISD SNAQ_2020 Piemonte

 

Corso online per Istruttori di 1° livello
“Istruttore di Base”
FSI/SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche)

Scarica il bando Corso IB SNAQ_2020 Piemonte

 

Corso online per Istruttori di 2° livello
“Istruttore Nazionale”
SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche)

Scarica il bando Corso IN SNAQ_2020 Piemonte

 

Corso online valevole per l’ottenimento
di 2 Crediti Formativi FSI/SNaQ

 Scarica il bando Corso AGG SNAQ_2020 Piemonte

Vai al sito di Alfiere Bianco »