Giornata Internazionale degli Scacchi

Giornata Internazionale degli Scacchi - 20 luglio 2020

Giornata Internazionale degli Scacchi - 20 luglio 2020

“Cari amici degli scacchi,

Molto presto, il prossimo 20 luglio, celebreremo la Giornata Internazionale degli Scacchi (International Chess Day). Come probabilmente sapete, questo giorno rappresenta anche il novantaseiesimo anniversario della FIDE.

Questa è una giornata per celebrare gli scacchi, e da parte della Federazione Internazionale degli Scacchi vorremmo rinforzare questa tradizione.

L’anno scorso molti di voi si sono uniti a noi in questa celebrazione, e grazie a cio’ noi abbiamo ottenuto un successo clamoroso: molte persone e istituzioni “dall’esterno” del mondo degli scacchi hanno fatto eco alla nostra campagna, e siamo riusciti nell’intento di attirare piu’ persone al nostro sport.

Ques’anno potremo anche contare sull’inestimabile supporto delle Nazioni Unite e dell’UNESCO.

Vorremmo invitarvi a partecipare di nuovo a questa celebrazione. Il nostro piano per la Giornata Internazionale degli Scacchi 2020 è semplice ma ambizioso: vogliamo fare un appello ai membri della nostra comunità degli scacchi e chiedervi di insegnare a qualcuno a giocare a scacchi per celebrare questo giorno.

Troverete le istruzioni dettagliate di seguito. Vi chiediamo gentilmente di diffondere queste informazioni tra i vostri amici, tra i membri del vostro club di scacchi o federazione, associati e sponsor, e tra i rappresentanti dei media dei vostri Paesi.

Arkady Dvorkovich
Presidente della FIDE”

Giornata Internazionale degli Scacchi - 20 luglio 2020

CHI?

Preferibilmente un bambino o una bambina (sarebbe piu’ semplice, e piu’gratificante per entrambi), ma puo’ anche essere un adulto. Imparare a giocare a scacchi ha benefici ad ogni età!
Scegliete qualcuno a voi vicino. Voi potete cambiare la vita di qualcuno insegnandogli/le un gioco bellissimo, trascorrendo del tempo di qualità e creando o rinforzando il legame speciale con quella persona. Se i vostri bambini sanno già giocare, potreste invitare vostro nipote, o il migliore amico di vostro figlio. Forse potreste finalmente insegnare al vostro fidanzato a giocare, o al vostro compagno di scuola preferito. O potreste proporre questa iniziativa in ufficio come attività post-lavorativa.

QUANDO?
Il 20 luglio è un lunedi, quindi il piano è di dedicare a questa iniziativa il prossimo weekend, da venerdi 17 a domenica 19 luglio.
Quindi, lunedì 20 luglio, condividiamo la nostra esperienza sui social media. Possiamo iniziare la settimana con un milione di nuovi giocatori di scacchi? Noi crediamo di si.

COME?

Alcuni di voi potrebbero essere esperti insegnanti di scacchi, ma molti altri potrebbero non aver mai avuto l’occasione di insegnare le basi del gioco degli scacchi. Durante questi giorni che portano al weekend provate a raccogliere del materiale, guardate qualche tutorial e leggete libri o altre fonti dedicate all’insegnamento degli scacchi. Da parte della FIDE, noi stimoleremo lo scambio di informazioni e condivideremo le piu’ interessanti, in varie lingue. Aiutiamoci a vicenda con i preparative.

SOCIAL MEDIA

L’anno scorso, in occasione della Giornata Internazionale degli Scacchi, 3,842 tweets da 2,342 collaboratori diversi hanno usato l’hashtag #Internationalchessday. Questo significa che abbiamo raggiunto un’audience di piu’ di 18 milioni di persone e 47 milioni di potenziali ‘impatti’ – e questo solo su Twitter! La campagna è stata seguita in maniera massiccia anche su altre piattaforme di social media come Instagram e Facebook e la Giornata Internazionale degli Scacchi è diventato un argomento di tendenza in diversi paesi. La tendenza è stata così forte che molti brand, istituzioni e celebrità globali hanno aderito all’iniziativa.
Proviamo a raggiungere numeri ancora più alti quest’anno! Puoi iniziare a utilizzare l’hashtag #Internationalchessday nei post sui social media durante il fine settimana che porta al 20 luglio. Ma il giorno piu’ importante è lunedì: assicurati di pubblicare almeno uno o due post con l’hashtag ufficiale, se possibile la mattina presto. Ciò assicurerà che altri utenti si uniranno all’iniziativa.
In caso di dubbi o suggerimenti, o se ritieni di poter contribuire a questa campagna in qualche altro modo, non esitare a contattarci:

David Llada
david.llada@fide.com
+ 34 623 021 120

FIDE stops the Candidates Tournament

FIDE Candidates Tournament 2020

Today, the government of the Russian Federation announced that starting March 27, 2020, Russia interrupts air traffic with other countries without indicating any time frames.

FIDE can not continue the tournament without guarantees for the players’ and officials’ safe and timely return home. In this situation and on the basis of clause 1.5. Rules of Candidates Tournament, the FIDE President decided to stop the tournament. It will be continued later, with the exact dates to be announced as soon, as the global situation related to the COVID-19 pandemic will allow. As it was stipulated by the special rules agreed with the players before the start of the event, the results of the 7 rounds played remain valid, and the tournament will be resumed in the same composition starting with the games of the 8th round. FIDE is grateful to the players, officials, volunteers and the entire team of organizers, including the Chess Federation of Russia and the main partner of the tournament – SIMA-Land.

Sincerely,
Arkady Dvorkovich,
FIDE President

Fonte: https://www.fide.com/news/462

Come ho sempre detto fin dall’inizio esistono delle priorità, fra tutte la salute e non mi riferisco solo la propria ma a quella dell’intera comunità di cui si fa parte, perché ogni singolo contagiato danneggia se’ stesso e tutta la comunità; partendo da questo principio ogni manifestazione sportiva deve essere posticipata a data da definire o cancellata.

Mi sono battuto per procedere in tal senso quando la FSI rimandava la decisione di sospendere il CIS e successivamente riguardo alla Finale CIS Master e Femminile e per lo stesso motivo ritengo sia stato altrettanto assurdo e poco logico che la FIDE abbia deciso di dare inizio a questo evento di profilo mondiale (!).

Per la cronaca è l’unico evento sportivo che mi risultava fosse in svolgimento attualmente… e questo dice molto.

L’altro motivo assurdo per non rimandare il Torneo dei Candidati è che fondamentalmente non vi era alcuna controindicazione importante (sono state annullate le Olimpiadi 2020 a Tokio…) ma soprattutto alcuna controindicazione lontanamente paragonabile ai rischi di iniziarlo.

Vi rendete conto cosa sarebbe potuto succedere se un giocatore di fosse ammalato ? Oltre al danno personale avrebbe significato il caos totale. Per questo motivo la FIDE non può dirsi sfortunata per questo epilogo, peraltro largamente prevedibile, può dirsi fortunata che le cose non siano finite peggio.

Adesso a causa dell’errore commesso hanno davanti due soluzioni, entrambe con fri pro e dei contro ed entrambe chiaramente imperfette;

Opzione 1: continuare il torneo, per esempio in autunno, proseguendo da dove si è interrotto, ammettendo Radjabov automaticamente al prossimo ciclo del 2022;

Opzione 2: ricominciare l’intero Torneo dei candidati ammettendo Radjabov e aumentando così i giocatori da 8 a 9

Chi fosse interessato a supportare la seconda opzione può firmare la petizione online: http://chng.it/Xn9C4TqY

Colgo l’occasione per ringraziare chi ha seguito i commenti online giornalieri di Chess Projects e a coloro che hanno messo a disposizione le proprie competenze ed il proprio tempo gratuitamente: Maestro Davide Di Trapani, FM Roberto Costantini, FM Paolo Formento, FM Loris Cereda…e il GM Luca Moroni e il GM Sabino Brunello che stavano per fare lo stesso (il primo dei due doveva esordire proprio oggi alle 14.00).

Un ringraziamento speciale a Chess.com che ha creduto in noi e ci ha ospitato in queste lunghe dirette giornaliere sul proprio: sono fiducioso che ci sarà modo nel futuro di ritrovarsi nuovamente tutti insieme!

Sempre su sul sito Chess.com potete trovare l’intervista di questo pomeriggio del IM Daniel Rensch e GM Robert Hess  all’azero Teimour Radjabov, il famoso autoescluso del Torneo dei Candidati chiamato in causa per commentare l’epilogo odierno e cosa potrebbe avvenire in futuro.

Buona continuazione.

Matteo Zoldan
(Presidente Chess Projects)