Giocando con i Re 2017 – X edizione

GIOCANDO CON I RE E CON LE REGINE

Giocando con i Re 2017 – X edizione

Il programma di GCR 2017 – X edizione propone il torneo semilampo 15′ a squadre dei ragazzi delle scuole della Lombardia, che è fissato per sabato 11 Novembre 2017 con inizio alle ore alle 14.30.

Sabato 11 Novembre 2017 dalle 14.30:  
Tornei semilampo per i ragazzi delle scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori) della Lombardia in 5 turni di gioco, presso la Scuola Primaria Maria Montessori di via del Ginestrino 17 a Carugate (MI).

Regolamento dei tornei semilampo a squadre

La manifestazione, alla quale possono partecipare solo i ragazzi della Lombardia, comprende tre tornei corrispondenti ai tre gradi di istruzione delle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado:

Torneo A: riservato ai bambini e alle bambine delle scuole primarie (elementari) della Lombardia.
Turni 5 – sistema svizzero
Tempo: 15 minuti per tutta la partita.

Torneo B: riservato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado (medie) della Lombardia.
Turni 5 – sistema svizzero
Tempo: 15 minuti per tutta la partita.

Torneo C: riservato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) della Lombardia.
Turni 5 – sistema svizzero
Tempo: 15 minuti per tutta la partita.

Novità!!! Torneo D: riservato alle bambine delle scuole primarie (elementari) della Lombardia.
Turni 5 – sistema svizzero
Tempo: 15 minuti per tutta la partita.

Novità!!! Torneo E: riservato alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado (medie) della Lombardia.
Turni 5 – sistema svizzero
Tempo: 15 minuti per tutta la partita.

Per tutti i tornei, in caso di spareggio tecnico, verranno utilizzati nell’ordine:  la somma dei punti individuali, il sistema Buchholz integrale e il Sonneborn-Berger.

Premi: Sono previsti premi (coppe alle prime tre squadre + materiale scacchistico e gadget offerti dagli sponsor Credito Artigiano, Le Due Torri, Edizioni Ediscere) per le prime 3 squadre classificate in ogni torneo e 1°-2°-3°-4° migliori scacchiere. A tutti i partecipanti sarà comunque distribuito un omaggio-ricordo della manifestazione.

Composizione squadre:   Le squadre (anche miste) devono essere composte da  4 giocatori frequentanti scuole dello stesso grado di istruzione, quindi  possono essere costituite anche da ragazzi non appartenenti lo stesso istituto o associazione (in tal caso consigliamo di consultarsi con la propria associazione di appartenenza per evitare, anche se in buona fede, conflitti ed equivoci spiacevoli),  qualora non vi fossero i giocatori sufficienti per formare la squadra in uno stesso istituto.

Rappresentante squadra: per facilitare il lavoro degli arbitri, si invita l’adulto rappresentante di ogni squadra a dotarsi di cartellino di riconoscimento con nome e cognome ben visibili a petto.

Iscrizione: è obbligatoria e da effettuarsi  entro il 10-11-2017 fino a esaurimento posti compilando l’apposito form sul sito www.giocandoconire.it al link https://www.giocandoconire.it/gcr-2017/

NB: si invitano, vivamente, tutti i partecipanti ad arrivare in orario puntuale per poter iniziare il primo turno di gioco alle 14.30, quindi è consigliabile arrivare in tempo utile prima per poter parcheggiare e sbrigare, con gli arbitri (che saranno già presenti dalle 13.30), le pratiche necessarie all’avviamento della manifestazione. Inoltre si invitano le squadre, se non con misura estrema, a non apportare modifiche al gruppo squadra iscritto e a rispettare le scadenze d’iscrizione sopra indicate per non causare difficoltà gestionali agli arbitri e ritardo alla manifestazione.
GCR è una manifestazione che, con un clima di festa, vuole fare promozione, divulgazione e diffondere la cooperazione in ambito sportivo scacchistico. Quindi, cooperiamo tutti insieme per la migliore riuscita dell’evento e per poterlo concludere a un’ora che permetta a tutti di presenziare la premiazione. Infine, non volendo dare partita persa a chi arriva in ritardo al primo turno, come si fa legittimamente da regolamento in altre manifestazioni scacchistiche, ribadiamo la richiesta di cooperazione nella puntualità per non accrescere il ritardo fisiologico complessivo finale.

Avvertenze: Per quanto non contemplato nel presente Bando valgono le norme del Regolamento Internazionale della F.I.D.E. e del Regolamento Tecnico della F.S.I. vigenti al momento dello svolgimento dei tornei. L’iscrizione  alla manifestazione comporta l’accettazione totale  ed incondizionata di quanto esposto nel presente Bando. L’organizzazione si riserva di apportare modifiche  che si rendessero necessarie  per il buon esito della manifestazione o per motivi di forza maggiore.

Per ulteriori informazioni:
www.giocandoconire.it
giuseppe.sgro@giocandoconire.it
cell. 340-2334243, tel. 02-9251287 dopo le 19.00

37i Campionati Italiani di Scacchi 2017 UISP

37i Campionati Italiani di Scacchi 2017 UISP

37i Campionati Italiani di Scacchi 2017 UISP 37i Campionati Italiani di Scacchi 2017 UISP

Clicca su ciascuna immagine per ingrandirla

La U.I.S.P. Unione Italiana Sport per Tutti, è lieta di presentare a Milano la 37a edizione dei suoi Campionati Italiani di Scacchi

Individuali e a squadre
Milano, 27-30 dicembre 2017

Il programma comprende:

  • I Campionati Italiani Assoluti
  • I Campionati Italiani Giovanili
  • I Campionati Italiani a Squadre
  • I Campionati Italiani a Squadre Giovanili
  • I Campionati Italiani blitz e rapid
  • I Campionati Italiani blitz e rapid Giovanili

Organizzazione e sede di gioco:

Accademia Scacchi Milano
“Circolo i Navigli”
Via De Amicis 17 – Milano
Gli scacchi nel cuore di Milano
www.accademiascacchimilano.com

THE THINKERS by David Llada

THE THINKERS by David Llada

THE THINKERS by David Llada

Art experts have revealed to us that painting is neither the stroke nor the colour: it’s the light. Light, that powerful element that shows us Nature in all her splendour. When we watch how the sun disappears at sunset; or how it is born at dawn, while we are listening to Albinoni’s Adagio in G Minor; or when we contemplate the Niagara Falls like a gargantuan avalanche of snow that, overflowing our senses, plunges from a green cliff. So powerful is the influence of light that Impressionists fragmented and fractured it in a myriad of dots, thus deforming and enriching our vision at will.

Let us remember that beauty is not subjective – only our perception of it is. Gaudi’s Sagrada Familia is beautiful. Period. The paintings of La Tour and Turner are beautiful; as is a symphony by Mahler, or the Poem about Gifts by Borges; as Marilyn Monroe was.

To photograph chess players is to photograph action – contained dynamism.The player is pondering in a priestly pose, his immobility is but superficial; within there is tension, a turbine at full output, conspicuous or not, depending on the photographer’s skill–an artist who becomes a medium between us and his lens.

The photographer is, doubtlessly, a voyeur and a poacher; one who crouches waiting to capture a wonder. Sometimes he simply shoots and puts his trust in chance rewarding him with a good picture. Other times, he searches for angles, postures and expressions; he lurks cunningly and, with infinite patience, encourages the appearance of an epiphany, that magical moment in which a gesture or expression allows him to capture a unique image, to pass on a story and a drama from where there only seemed to be a chess player before a board.

Much like a machine or a painting, photographic composition consists of several elements, not just gestures or expressions, nor the colourful or exuberant clothing of the player, but also the details that surround human beings in their avatars of competition: chess pieces, board, clock, scoresheets, objects placed on the table –a cup of coffee, a misplaced spoon, a cookie, a crumpled tissue. Objects and featuresthat claim their well-deserved share of the spotlight in the captured frame. The more dramatic and expressive they are, the richer the photograph achieved.

The images of David Llada impact us because they are witness to unique moments in the universal drama of the chequered board. Actors, framings, lights and shadows reveal themselves to us in a perfect orchestration. The photographer, the artist, becomes thereby the inspired notary of an intense, singular atmosphere. And we become the privileged audience of that retrieval of tension, beauty and suffering.

Congratulations, and thank you in the name of chess lovers.

Antonio Gude

Martinez Duany, Lelys Stanley (Elo 2507) – Zoldan, Matteo (Elo 2190)

Matteo Zoldan

Matteo Zoldan

Assegnato a Chess Projects il CIS Master e CISF 2018

E’ stato confermato ieri 9 ottobre con la pubblicazione del verbale della Federazione Scacchistica Italiana – FSI che Chess Projects è ufficialmente l’organizzatore del prossimo 50° Campionato Italiano a Squadre Master e 11° Femminile 2018 che si svolgerà a Gallipoli (Lecce) dal 27 aprile al 01 maggio 2018.

Questo avviene per il secondo anno consecutivo grazie alla ospitalità e alla sinergia con Caroli Hotels a cui va il ringraziamento nostro e di tutti gli appassionati di scacchi.

Il primo obiettivo e impegno con le squadre che vi prenderanno parte è confermare tutto quanto c’è stato di positivo e migliorare i difetti della scorsa edizione.

Il primo miglioramento è che fino al 15 febbraio 2018 l’intera capienza della struttura alberghiera Ecoresort Le Sirene’, dove si svolge l’evento, sarà a disposizione esclusivamente di chi vorrà prenotare per soggiornarvi durante l’evento.

Maggiori informazioni ed il bando ufficiale entro il 01 novembre 2017 sul nostro sito ufficiale dedicato www.chesspro.it/50cismasterefemminile2018/